Una guida semplice per scegliere la giusta piastrella in travertino per il tuo spazio
Piastrelle di travertino è una scelta apprezzata per le case grazie al suo fascino naturale, alla durabilità e alla capacità di adattarsi a molti stili. Con le sue tonalità calde e la texture unica, può trasformare qualsiasi ambiente da ordinario a invitante. Ma con così tante opzioni, scegliere la giusta piastrella in travertino per il tuo spazio può sembrare complicato. Questa guida semplice illustra i punti chiave da considerare, così potrai scegliere con sicurezza.
Parti dal colore: abbinare l'atmosfera del tuo spazio
Piastrelle di travertino è disponibile in una gamma di colori naturali, ognuno dei quali dona un'atmosfera diversa al tuo ambiente. Le tonalità più comuni sono beige soft, creme caldi, avori chiari e marroni terrosi più intensi. Alcune piastrelle presentano persino lievi sfumature dorate o grigie nelle venature, aggiungendo ulteriore carattere.
Pensa all'atmosfera che desideri creare. Le piastrelle in travertino color beige chiaro o crema rendono una stanza luminosa e aperta, ideale per spazi ridotti o ambienti con poca luce naturale. Tonalità marroni più calde aggiungono calore e accoglienza, perfette per soggiorni o camere da letto in cui desideri rilassarti. Se il tuo ambiente presenta già colori decisi nei mobili o sulle pareti, una piastrella in travertino neutra (come il beige soft) equilibrerà il tutto. Per un effetto più drammatico, prova una piastrella in travertino con venature scure per creare contrasto.
Scegli la Finitura Giusta: Stile e Funzionalità
La finitura della tua piastrella in travertino influisce sia sull'aspetto estetico che sulle sue prestazioni nell'ambiente. Ecco le principali opzioni disponibili:
- Lavorata : Questa finitura è liscia e opaca, senza lucentezza. Ha un aspetto naturale e sobrio che si abbina a quasi tutti gli stili, dal moderno al rustico. La piastrella in travertino levigato è ideale per aree ad alto traffico come corridoi o cucine, perché nasconde meglio graffi e aloni rispetto alle finiture lucide.
- Lucido : La piastrella in travertino lucidato ha una superficie brillante e riflettente che aggiunge un tocco di lusso. Rende le stanze più luminose riflettendo la luce, caratteristica gradita in sale da pranzo o ingressi. Va tenuto presente che le piastrelle lucidate mostrano più facilmente impronte e graffi, quindi richiedono una maggiore cura.
- Tumbled : La piastrella in travertino tumbled ha una texture ruvida e vissuta con bordi arrotondati, come se fosse stata levigata dal tempo. Ha un'aria accogliente e vintage che si adatta perfettamente a stili rustici o mediterranei. La sua superficie testurizzata la rende anche antiscivolo, una scelta intelligente per bagni, docce o patii esterni.
Scegli una finitura adatta al tuo stile di vita: levigata per ambienti frequentati, lucida per eleganza, oppure smussata per calore e sicurezza.
La dimensione è importante: adatta la piastrella alla tua stanza
Le piastrelle in travertino sono disponibili in diverse misure, e quella giusta dipende dall'ampiezza del tuo spazio.
- Piastrelle grandi (18x18 pollici o più grandi) : Funzionano bene in ambienti ampi come aree living open space o cucine spaziose. Creano meno fughe, rendendo l'ambiente più pulito e aperto. Le piastrelle grandi possono anche far sembrare una stanza più grande di quanto sia realmente, un'ottima soluzione per i piani principali.
- Piastrelle medie (12x12 pollici) : Sono versatili e si adattano alla maggior parte degli ambienti, dal bagno alla camera da letto. Sono facili da installare e si abbinano bene ad altri elementi, come armadi o mobili.
- Piastrelle piccole o a mosaico : Le piastrelle più piccole (come 6x6 pollici) o i fogli a mosaico aggiungono dettaglio e texture. Sono perfetti per schienali, nicchie doccia o come fasce decorative nei pavimenti più grandi. I mosaici possono anche aiutare a nascondere pareti irregolari in bagni o cucine.
Evita di utilizzare piastrelle molto piccole in ambienti grandi, poiché troppe fughe possono rendere lo spazio caotico. Per ambienti piccoli, le piastrelle piccole possono funzionare, ma preferisci colori chiari per evitare che lo spazio sembri ancora più ridotto.

Spessore: Durabilità in base alle tue esigenze
Le piastrelle in travertino sono disponibili in diversi spessori e la scelta di quello giusto dipende dall'ambiente in cui verranno utilizzate.
- Piastrelle più spesse (10 mm o superiori) : Sono più resistenti e durature, ideali per pavimenti molto frequentati, come corridoi, cucine o terrazze esterne. Resistono a mobili pesanti e all'uso quotidiano senza rompersi.
- Piastrelle più sottili : Sono più leggere e adatte a pareti, schienali o aree a basso traffico come camere da letto. Sono più semplici da installare su superfici verticali e comunque esteticamente valide, ma non sono abbastanza resistenti per pavimenti.
Se utilizzi piastrelle in travertino sia per pavimenti che per pareti nella stessa stanza (come un bagno), puoi combinare spessori diversi: più spesso per il pavimento, più sottile per le pareti.
Controllo della qualità: Riconoscere le migliori piastrelle
Una piastrella di travertino di buona qualità durerà più a lungo e avrà un aspetto migliore. Quando acquisti, controlla ogni piastrella per verificare:
- Fessure o patatine : Passa la mano sulla superficie e sui bordi. Piccole crepe possono peggiorare nel tempo, soprattutto in aree con molto traffico.
- Consistenza : Il travertino è un materiale naturale, quindi alcune variazioni sono normali, ma le piastrelle dello stesso lotto dovrebbero avere colore e motivo simili. Evita le piastrelle con bruschi e grandi cambiamenti di colore, perché appariranno irregolari una volta installate.
- Porosità : Il travertino presenta piccoli fori naturali (chiamati pori). Alcune piastrelle presentano questi pori riempiti (per una superficie più liscia) o non riempiti (per un aspetto più rustico). Entrambe le opzioni sono valide, ma assicurati che i pori riempiti siano lisci e uniformi, senza interstizi dove la polvere potrebbe accumularsi.
Chiedi di vedere un campione delle piastrelle sotto diverse fonti di luce – la luce naturale del giorno e l'illuminazione interna possono far apparire i colori diversi. Questo ti aiuterà a evitare sorprese dopo l'installazione.
Dove lo utilizzerai? Consigli specifici per ogni ambiente
Le piastrelle in travertino sono utilizzabili in molti ambienti, ma ogni zona ha esigenze specifiche:
- Pavimenti (saloni, cucine, corridoi) : Scegli una finitura levigata o anticata per maggiore durata. Le piastrelle più spesse (10 mm+) sono le migliori in questo caso. Per le cucine, opta per piastrelle con pori riempiti per rendere più facile la pulizia delle fuoriuscite.
- Bagni e docce : Le piastrelle anticata o levigate con superficie antiscivolo sono le più sicure. Assicurati che le piastrelle siano ben sigillate per resistere all'acqua. Per i pavimenti delle docce, piastrelle più piccole o a mosaico aiutano lo scarico dell'acqua e offrono migliore aderenza.
- Pareti e schienali : Piastrelle più sottili, lucidate o levigate danno i migliori risultati. I mosaici aggiungono texture agli schienali, mentre le piastrelle più grandi creano un aspetto elegante sulle pareti del bagno.
- Aree esterne (terrazze, deck intorno alla piscina) : Piastrelle anticata o levigate con spessore elevato (12 mm+) resistono meglio alle intemperie. Devono essere sigillate per resistere alla pioggia e al sole, e la loro superficie antiscivolo previene scivolamenti quando sono bagnate.
Stucco: completare l'aspetto
Il colore dello stucco può cambiare l'aspetto delle tue piastrelle in travertino. Ecco come sceglierlo:
- Stucco di abbinamento : Un colore di stucco vicino a quello delle tue piastrelle (come uno stucco beige con travertino beige) crea un aspetto uniforme, facendo risaltare le piastrelle più delle linee.
- Stucco di contrasto : Uno stucco più scuro o più chiaro (come uno stucco grigio con travertino crema) evidenzia la forma delle piastrelle e aggiunge un motivo. Questo funziona bene con mosaici o layout geometrici.
Per le aree ad alto traffico, scegli un colore di stucco che nasconda la polvere, come il grigio o il marrone. Nei bagni, uno stucco chiaro può mostrare più facilmente la muffa, quindi è preferibile una tonalità media.
Nozioni di base sul budget
I prezzi delle piastrelle in travertino variano, ma non è necessario spendere troppo. Ecco come rimanere entro il budget:
- Attenerai a dimensioni standard : Le piastrelle grandi o su misura costano di più. Le piastrelle di dimensioni medie (12x12 pollici) sono spesso le più economiche.
- Scegli colori comuni : Le piastrelle di travertino beige e crema sono generalmente più economiche delle sottili.
- Comprare in più. prendi il 10-15% in più di piastrelle di cui hai bisogno. Questo copre tagli, rotture o riparazioni future, ed è più economico che acquistare più tardi (quando i colori potrebbero non corrispondere).
Ricordate che i costi di sigillamento e installazione si sommano, quindi includete anche quelli nel vostro budget.
Domande Frequenti
Le piastrelle di travertino possono essere usate all'aperto?
Sì, ma scegli piastrelle spesse, tumbled o levigate. Devono essere sigillate per resistere alla pioggia e al sole, e evita le piastrelle lucidate all'esterno perché possono diventare scivolose quando sono bagnate.
Le piastrelle in travertino devono essere sigillate?
Sì, il travertino è poroso, quindi il sigillante aiuta a prevenire le macchie da versamenti (come caffè o olio) e i danni causati dall'acqua. Sigillare dopo l'installazione e ogni 6-12 mesi, a seconda dell'utilizzo.
Il travertino è difficile da pulire?
No, ma richiede una pulizia delicata. Asciugare immediatamente eventuali versamenti, spazzare o aspirare regolarmente i pavimenti e pulire con acqua calda e sapone delicato. Evitare detergenti acidi (come l'aceto), poiché possono danneggiare la piastrella.
La piastrella in travertino si graffia facilmente?
È più morbida del granito, quindi può graffiarsi con un uso intenso. Utilizzare feltrini sotto i mobili, evitare di trascinare oggetti pesanti e sigillare le piastrelle per proteggerne la superficie.
La piastrella in travertino sbiadisce al sole?
No, i suoi colori naturali sono stabili. È sicura da utilizzare in stanze soleggiate o in patii esterni, sebbene la sigillatura aiuti a proteggerla dai raggi UV nel tempo.
Indice
- Parti dal colore: abbinare l'atmosfera del tuo spazio
- Scegli la Finitura Giusta: Stile e Funzionalità
- La dimensione è importante: adatta la piastrella alla tua stanza
- Spessore: Durabilità in base alle tue esigenze
- Controllo della qualità: Riconoscere le migliori piastrelle
- Dove lo utilizzerai? Consigli specifici per ogni ambiente
- Stucco: completare l'aspetto
- Nozioni di base sul budget
- Domande Frequenti